Vero o fittizio?
Ci sono molti rivenditori online olandesi e internazionali, ma come si pu¨° essere sicuri di avere a che fare con un vero rivenditore online, piuttosto che con uno fittizio?

La maggior parte dei rivenditori online sono fornitori di servizi professionali e affidabili che si impegnano ad assistere i loro clienti nel miglior modo possibile. Purtroppo, ci sono anche delle mele marce che cercano solo di convincerti a pagare senza spedirti nulla in cambio. Come riconoscere un rivenditore online inaffidabile? Ecco come.?
Come si riconosce un rivenditore online fittizio??
- Usa il buon senso e confronta i prezzi
- Fai attenzione ai sigilli di qualit¨¤
- Controlla l'URL
- Controlla il web design e i metodi di pagamento
- Leggi le recensioni
1. Usa il buon senso e confronta i prezzi
Per quanto riguarda i prezzi, usa il buon senso. I prezzi eccessivamente bassi o con cifre insolite (come 19,22 €) sono spesso un segno che si tratta di un sito web fraudolento. Prova a consultare un sito di comparazione per confrontare i prezzi. Se sembra troppo bello per essere vero, spesso lo ¨¨.
2. Fai attenzione ai sigilli di qualit¨¤
Esistono diversi sigilli di qualit¨¤ per i rivenditori online, alcuni dei quali richiedono un rigoroso processo di certificazione e altri no. D¨¤ sempre un'occhiata approfondita al sigillo di qualit¨¤ del tuo rivenditore online.
Puoi sempre fare clic sul logo Shopping Secure, che ti porter¨¤ al nostro certificato. Scopri di pi¨´ sulla verifica dei sigilli di qualit¨¤ qui.
3. Controlla l'URL
Il sito web di un rivenditore online deve sempre essere protetto da una connessione SSL; puoi facilmente verificare se ¨¨ cos¨¬ controllando se c'¨¨ un lucchetto nella barra di indirizzo. Facendo clic sul lucchetto si visualizzano i dettagli relativi alla sicurezza. Dovrebbe sempre esserci un lucchetto sulle pagine di pagamento e su qualsiasi altra pagina in cui si inseriscono informazioni personali.
Se ti imbatti in un sito web con un URL che assomiglia a quello di un noto rivenditore online ma con un suffisso come "sconto", "offerte" o "vendita", diffida e controlla l'URL nel nostro elenco dei membri. Questi tag-on sono i preferiti dai truffatori! Un esempio pu¨° essere www.e-retailer-discount-sale-mega-outlet.nl
Controlla se l'URL corrisponde a ci¨° che viene venduto sul sito web. I truffatori a volte acquistano URL scaduti e li utilizzano per vendere prodotti completamente diversi. Se ti imbatti in un sito web chiamato www.motorbikesgalore.nl che vende principalmente giocattoli o vestiti, potrebbe esserci qualcosa di sospetto.
4. Controlla il web design e i metodi di pagamento
Che aspetto ha il sito web? Ecco alcuni elementi da tenere d'occhio:
- Sembra che il sito sia stato tradotto con Google Translate?
- Il sito web ¨¨ pieno di errori di ortografia e di battitura?
- ? possibile trovare informazioni di contatto e, in caso affermativo, queste sono autentiche??
Controllare i metodi di pagamento disponibili ¨¨ un altro modo affidabile per verificare l'autenticit¨¤ del sito. I falsi rivenditori online spesso offrono un solo metodo di pagamento, mentre i veri rivenditori online che vendono prodotti sono tenuti per legge a offrire opzioni di "Acquista ora paga dopo".
5. Leggi le recensioni
? sempre utile leggere le recensioni di altri acquirenti. Puoi controllare le recensioni sul sito stesso o fare una rapida ricerca su Google digitando Recensione + [rivenditore online].
Alcuni rivenditori online hanno migliaia e migliaia di recensioni. Non ¨¨ necessario leggerle tutte, ma ¨¨ possibile scansionarne un paio per farsi un'idea generale. Prova a leggerne alcune positive e altre pi¨´ critiche per vedere come il venditore ha gestito i reclami.